Ore 11.00
Ridotto Teatro Condominio

Don Alberto Dell’Orto

Serate che fanno storia

Pubblicato dalla Comunità pastorale San Cristoforo il libro che racconta cinquant’anni della storia del teatro e dello spettacolo di Gallarate, l’ultimo dono fatto da don Alberto Dell’Orto ai suoi concittadini.

Ore 15.00
Ridotto Teatro Condominio

Dario Ricci

Match point. Sfide, campioni e momenti che hanno cambiato lo sport

Trenta storie raccontate da Dario Ricci e illustrate dalla matita di Daniele Simonelli nella loro dimensione epica e di sfida. Trenta momenti che hanno cambiato la storia dello sport grazie alle prestazioni di grandi campioni (ma non solo), grazie a tenacia, preparazione e dedizione.

Ore 16.00
Ridotto Teatro Condominio

Carla Chiappini, Laura Gaggini, Margherita Lazzati

Il carcere: quartiere della città, Proposta di Premio Chiara

Progetto fotografico di Margherita Lazzati.

Alla scoperta della complessa realtà del carcere attraverso la proiezione delle foto e di un video di Margherita Lazzati, che da 10 anni “racconta” il mondo delle case circondariali con delicatezza e determinazione, allo scopo di avvicinarci a una realtà che è parte integrante della società.

Presentazione del libro “Frammenti autobiografici dal carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi” di Franco Angeli.

Ore 17.00
Ridotto Teatro Condominio

Patrizia Emilitri

Nient’altro che nebbia

In una grigia mattina di novembre il paese di Perzeghetto Olona – poche migliaia di anime vicino al lago Maggiore – deve affrontare il peggiore dei risvegli: il corpo senza vita della giovanissima Nadia Bignami viene ritrovato presso il lavatoio.

Ore 18.00
Ridotto Teatro Condominio

Sara Magnoli e Margharet Evangelisti

Petronilla. L’arte di cucinare con quello che c’è

Petronilla, in realtà Amalia Moretti, una delle prime donne in Italia laureate in medicina, mescolava fantasia e creatività nell’arte di cucinare “con quello che c’è”: non semplici ricette, ma brevi racconti di vita familiare, vivaci e arguti.

Ore 19.00
Ridotto Teatro Condominio

Stefania Cassetta

Come un fiore di cera

Cos’era diventato ciò che li univa? Come si può definire un legame in cui uno dei due è rimasto solo, con le mani vuote e il cuore pesante? Cosa resta quando l’altro se n’è andato e i giorni sono pieni di una solitudine nera e pesante?

Ore 19.00
Teatro Condominio

Don Alberto Ravagnani

La tua vita e la mia

Divenuto popolare sui social per i suoi video su YouTube che parlano di fede, Don Ravagnani ci consegna una storia sincera, divertente e dura allo stesso tempo, che ha scritto grazie alla sua esperienza di vita tra i ragazzi e a una capacità unica di raccontare il loro mondo.