
Ore 21.00
MARCO BALZANO
La felicità ha tante facce
Incontro con lo scrittore Marco Balzano che sul palco alternerà monologhi a momenti musicali a partire dal suo libro Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie (Feltrinelli).

Ore 16.00
HIC – Museo MA*GA
Angelo Crespi
Nostalgia della bellezza
Bandita la bellezza e il fatto bene, con il concettuale si è consolidato il sistema delle brutte arti, assecondando l’idea per cui basta l’idea. Un mondo autoreferenziale, quello dell’art system, in cui le opere non hanno più un valore bensì un prezzo. Come sarà l’arte dopo la peste?

Ore 17.00
HIC – Museo MA*GA
Alessandro Sallusti e Luca Palamara
Il sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana
Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, Palamara racconta cosa sia il “Sistema” che ha pesantemente influenzato la politica italiana: è il potere della magistratura, che non può essere scalfito.

Ore 18.00
HIC – Museo MA*GA
Le avventure di Pinocchio
illustrate da Fabio Sironi
Con Sergio Cereda
Il celebre racconto di Carlo Collodi prende vita attraverso le illustrazioni dell’artista Fabio Sironi, in una presentazione caratterizzata dal dialogo tra immagine e musica.

Dalle ore 18.30
Concerto
Conservatorio “G.Puccini” di Gallarate
1921-2021, cento di questi anni! Il Teatro del Popolo riapre a tutta Musica
Concerto di inaugurazione
Ore 18.30 – Prima Parte
Ore 21.00 – Seconda Parte”
Concerto programmato in occasione di due centenari d’eccezione: la nascita del compositore Astor Piazzolla e l’apertura del Teatro del Popolo. Questo concerto di inaugurazione della nuova gestione del Teatro si articola in una ricca proposta musicale in due tempi, incentrati su Piazzolla e su un altro compositore argentino, il meno noto ma tutto da scoprire Carlos Guastavino. Verranno eseguite anche musiche di Ravel, Fauré, Saint-Saëns, Whitacre e Martin, per coro, vari strumenti, voce e pianoforte.