AVVISO
CON LA PRESENTE SI COMUNICA CHE, VISTO IL DISPOSTO LETTERALE DELL’ART. 1, LETTERA D), N.5, DEL DPCM DEL 18 OTTOBRE 2020, IN ASSENZA DI DIFFERENTI INTERPRETAZIONI E DISPOSIZIONI, GLI EVENTI PROGRAMMATI SI EFFETTUERANNO SENZA LA PRESENZA DEL PUBBLICO E, SULLA BASE DELLA DISPONIBILITA’ DEGLI AUTORI, SARANNO SUCCESSIVAMENTE VISUALIZZABILI IN QUESTO SITO.
ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO RESE NOTE TRAMITE QUESTO SITO

Ore 17.00
Palazzo Borghi
Sergio Gianni Colombo
Il sentiero della vita da medico a invalido
Importante e significativa testimonianza personale di una metamorfosi poliedrica, di un susseguirsi di andate e ritorni che rende stupefacente il percorso di vita descritto.

Ore 18.00
Palazzo Borghi
Giovanni Magistrelli
L’unione nel mirino
Il confine tra oppressione e libertà, giusto e sbagliato è labile, in questo “thriller” fantapolitico.

Ore 19.00
Palazzo Borghi
Umberto Oppi
Nati col freddo
L’articolato percorso introspettivo del protagonista lo porterà, sullo sfondo di una complicata saga familiare, a riconoscere l’errore primordiale: aver represso la sua indole votata all’arte per lasciarsi fuorviare da un subdolo senso del dovere.

Ore 21.00
Sala Martignoni
Pietro Crivellaro (a cura di)
Joseph Zumste inCinque viaggi alle vette del Monte Rosa (1819 – 1822)
Le narrazioni delle grandi imprese agli albori dell’Alpinismo nelle parole di uno storico protagonista delle Grandi Alpi non sono solo piacevoli racconti, ma costituiscono lo spunto per una nuova analisi storiografica.

EVENTO ANNULLATO
In applicazione delle disposizioni di cui al DPCM 18.10.2020 l’evento previsto con il prof. Galimberti è stato annullato e non sarà trasmesso in video poichè, come riferito dal Filosofo, “la filosofia è dialogo vivo e non può essere fatta davanti ad una sala vuota”. Si ricorda che il prof. Galimberti sarà presente in FilosofArti che si terrà a primavera del 2021.
Ore 21.00
Teatro Condominio
Umberto Galimberti
Nuovo Dizionario di Psicologia Psichiatria Psicoanalisi Neuroscienze
Intervistato da Cristina Boracchi
L’opera, realizzata in molti anni di lavoro di ricerca del filosofo e psicologo Umberto Galimberti, indaga attraverso il lessico e i concetti della psicologia e della psicoanalisi la dimensione individuale e sociale dell’ “essere umanità” oggi, nel recupero delle dimensioni emozionali ed affettive.