Ore 10.30
Palazzo Borghi

INAUGURAZIONE MOSTRA

L’inferno di Dante nelle acqueforti di Domenico Ferrari e presentazione del catalogo per le scuole

Un’interpretazione figurativa della Divina Commedia per anticipare la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, attraverso le 36 acqueforti di Domenico Ferrari che esprimono il contributo della tecnica incisoria nella trasmissione del messaggio del Poeta.
Periodo espositivo dal 17 al 28 ottobre.

Ore 11.30
Palazzo Borghi

Emilio Baroffio

La Divina Commedia: Inferno. Versione in vernacolo del Basso Varesotto di fine ‘800

I primi 34canti della Divina Commedia tradotti e adattati interzine, endecasillabi e rime incatenate, per dimostrare la capacità del dialettodi esprimereconcetti di alto profilo, conservando la musicalità dei versi di Dante.

Ore 17.00
Museo Studi Patri

Marco Majrani

Paolo Andreani. Aeronauta, Naturalista, Esploratore, Alpinista

Il nobile Paolo Andreani, personaggio eclettico e straordinario, fu il primo uomo nel nostro Paese a volare a bordo di un aerostato, dalla sua villa a Moncucco di Brugherio. Ammireremo l’unico dipinto esistente di questo storico avvenimento conservato presso il Museo della Studi Patri.

Apri foto
Ore 18.00
Museo Studi Patri

Il Coro Sette Note nel Chiostrino dell’antico Convento Francescano

Alcuni brani tradizionali del repertorio di canzone popolare cittadina toccheranno temi cari ai gallaratesei come i Brüsabalun e la Rama di Pomm.

EVENTO ANNULLATO

Ore 18.00
Castello Visconteo di Fagnano Olona

Stefania Russo

Non è mai troppo tardi

Un’arzilla ottantenne che, grazie alla sua nipotina Stella e al suo fidanzato Alessio, mobilitano il vicinato per aiutare la figlia gravemente malata della sua fidata badante. Speriamo solo che non sia troppo tardi…

Ore 18.30
Museo Studi Patri

Massimo Dominelli

Concorde. L’aeroplano supersonico civile

2 marzo 1969, aeroporto di Tolosa/Blagnac, il primo volo del Concorde 001. Un’icona incontestabile dell’Era Moderna, frequentato da Presidenti, Regine, Ministri, VIP dello spettacolo e dello sport e da uomini d’affari fino al tragico incidente nell’estate del 2000 di un Concorde di Air France.

Ore 21.00
Teatro Condominio

“Il Volo, tra sogno e musica”.

Concerto musica jazz con Max De Aloe Quartet

Tra le note del Jazz scorreranno personaggi, velivoli e opere d’arte che hanno caratterizzato la storia dell’aeronautica a Malpensa e in Italia.