
Ore 11.00
Museo Studi patri
Lorenzo Guenzani
Chiesa campestre di S. Anna… cara a tutti tra fede, suggestioni e storia
La valorizzazione di una chiesa del territorio costituisce il punto di partenza per riflettere sulla spiritualità nel gallaratese.

Ore 15.00
Museo Studi Patri
Livio Gambarini e Alex Calvi
Ottone il primo dei visconti
Con Enzo La Forgia
Quel giorno sarebbe diventato un arcivescovo di Santa Madre Chiesa, e il merito era tutto della depravazione dei preti. Certo, anche al cardinal Ubaldini era molto grato: non sarebbe sopravvissuto a lungo in un tale nido di vipere, senza i consigli della più velenosa di tutte.

Ore 16.00
Museo Studi Patri
Giuseppina Basso
La fine nel silenzio
Finalmente un’esistenza serena per Paolo e Caterina? Sembra che tutto vada per il meglio a partire da una vacanza, abbinata a impegni per pratiche successorie, nella zona di Napoli, delle sue costiere e a Capri, i luoghi di origine di Paolo, fino al ritorno in Ossola e al lavoro per entrambi.

Ore 16.00
HIC – MUSEO MA*GA
Alessandro Barbaglia
Storie vere al 97%
Dodici racconti per stupire chi ascolta. Dodici curiosità che non hai mai immaginato, racchiuse in dodici grandi storie. C’è poco da fare: tutte le storie sono anche bugiarde. Soprattutto quelle vere.

Ore 16.00-21.00
HIC – MUSEO MA*GA
Progetto Human Library: letteratura al tempo degli Impressionisti
Nelle sale espositive della mostra Impressionisti. Alle origini della modernità gli studenti del Liceo Scienti co Arturo Tosi di Busto Arsizio dialogano con i visitatori, trasportandoli nel mondo di Balzac, Baudelaire, Huysmans e Zola attraverso i testi che li hanno resi celebri.
Nella nuova Biblioteca L. Majno al piano terra del HIC – Hub Istituti Culturali, in Via De Magri 1, il pubblico può giocare con le parole dei grandi autori.

Ore 17.00
Museo Studi Patri
Società Gallaratese per gli Studi Patri
Rassegna Gallaratese di Storia e d’Arte
Presentazione del volume 139/2021
Appuntamento tradizionale con la presentazione della Rassegna: un viaggio nella storia del territorio per conoscere avvenimenti, curiosità e aneddoti in un avvincente racconto gallaratese che ha come protagonista il torrente Arno.

Ore 18.00
Museo Studi Patri
Carlo Meazza
Rèmench. Transumanza in Lombardia
Il fotografo Carlo Meazza (con testi di Marta Morazzoni, Anna Carissoni, Giovanni Mocchi e Lucia Maggiolo) ha seguito la transumanza in Lombardia, immortalando greggi, pastori, quotidianità che affondano le radici nella notte dei tempi.

Ore 19.00
HIC – MUSEO MA*GA
Andrea Vitali
La gita in barchetta
Tre sorelle, tre destini. E un intero paese che guarda e, soprattutto, parla. Il racconto delle vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali.

Ore 21.00
HIC – MUSEO MA*GA
Marco Malvaldi
Bolle di sapone
In questa nuova commedia gialla ambientata in pieno lockdown, i Vecchietti del BarLume sono ancor più protagonisti e sottili risolutori. Il loro sguardo è più che mai penetrante nelle ingiustizie sociali e nelle diseguaglianze messe in risalto dal momento tremendo.