Ore 9.00 | I.C. Ponti
ELISA FORNARA – Toried. Gli oggetti magici
In una pigra mattina di primavera all’undicenne Arturo capita un fatto abbastanza strano… dopo aver terminato la colazione si ritrova a essere risucchiato all’interno della propria scodella.
(Evento riservato alle scuole)
Ore 9.00 | I.C. De Amicis
VALENTINA MANZETTI – Cat Girl
Un mistero oscuro cova nell’ombra e Giunia Panza potrà affrontarlo solo con l’aiuto di un improbabile trio.
(Evento riservato alle scuole)
Ore 10.00 | Teatro del Popolo
LUCA PERRI – Partenze a razzo!
Tutto ciò che c’è da sapere prima di diventare astronauta.
(Evento riservato alle scuole)
Ore 17.00 | Atrio Palazzo Borghi
ANNITTA DI MINEO – Il tempo non ha rughe
Ore, minuti, secondi scivolano via irreali nelle poesie dell’autrice.
Ore 18.00 | Atrio Palazzo Borghi
TECLA MASSAROTTI LONGONI – I segreti di Anna e altri racconti
Può una vita essere riassunta in alcuni brevi racconti? Poche parole sono sufficienti a racchiudere l’intera esistenza della piccola Anna?
Ore 18.00 | Scuderie Martignoni
LUIGI CASSIOLI – Storia e gloria delle aquile 1906-1946
Il libro dopo, aver delineato i criteri principali utilizzati in araldica, esamina la genesi del simbolismo, delle corone e del fascio littorio, ripercorrendo la nascita dell’Aviazione ed il suo evolversi nella prima metà del XX Secolo.
Ore 19.00 | Scuderie Martignoni
MASSIMO DOMINELLI – Siai Marchetti SF-260
Ovvero “La Ferrari dei cieli”, uno dei più grandi successi dell’aeronautica italiana nel dopoguerra.
Ore 21.00 | Scuderie Martignoni [EVENTO ANNULLATO]DAVIDE RONDONI – E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo
Un poeta attraversa l’Italia e L’infinito di Leopardi a duecento anni dalla sua scrittura. Un’interpretazione nuova, viva, per abitare non altrove dalla poesia.(A cura del C.C. Tommaso Moro)
Ore 21.00 | Scuderie Martignoni
PAOLA MARENCO – Paolo Takashi Nagai
L’autrice, attraverso alcune opere, presenta l’eccezionale figura di questo medico radiologo giapponese che, convinto all’ateismo occidentale durante gli studi di medicina, si convertirà successivamente al cattolicesimo.
(A cura del C.C. Tommaso Moro)
Ore 21.00 | MA*GA
PIERO PROVASOLI e DARIO TERRENI (a cura di) – Il tessile gallaratese
Eredità sociale, architettonica ed urbanistica