Ore 9.00 | I.C. Gerolamo Cardano
ELISA FORNARA – Toried. Gli oggetti magici
In una pigra mattina di primavera all’undicenne Arturo capita un fatto abbastanza strano… dopo aver terminato la colazione si ritrova a essere risucchiato 0all’interno della propria scodella.
(Evento riservato alle scuole)
Ore 10.00 | Istituto Superiore “Giovanni Falcone”
NUOVI MODI PER INSEGNARE AI RAGAZZI A ODIARE LA LETTURA
Dai tempi di Gianni Rodari è cambiato il mondo, anche quello dei libri. Una chiacchierata per formare competenze, risolvere dubbi e offrire spunti utili a chiunque voglia avvicinare un giovane lettore a un libro.
(Evento per le scuole e gli insegnanti a cura del Sistema Bibliotecario Panizzi)
Ore 17.00 | Atrio Palazzo Borghi
CLAUDIA MUSCOLINO – Viaggi irregolari
Romina Dughini è una giovane donna che coltiva il sogno di diventare una grande fotografa, ma eredita un’agenzia investigativa e un passato tragico che cela più di un mistero.
Ore 18.00 | Atrio Palazzo Borghi
FRANCESCA CERUTTI – Noi quattro nel mondo
Vorrei potervi raccontare una storia, quella di “Noi quattro nel mondo”, con la consapevolezza che per quanto una persona possa essere brava con le parole o ad aggiungere dettagli, è sempre difficile cogliere tutte le sfumature e le emozioni di un vissuto.
Ore 18.00 | Teatro Condominio – Ridotto
MARCELLO SIMONI – L’enigma dell’abate nero
Estate 1461, Mar Ligure. Angelo Bruni, diventato mercante navale e all’occorrenza contrabbandiere, abborda una nave proveniente da Avignone, intenzionato a saccheggiarla…
Ore 19.00 | Teatro Condominio – Ridotto
PATRIZIA CARAVEO IN DIALOGO CON AMALIA ERCOLI FINZI – Note a margine del libro “Conquistati dalla Luna”
Il confronto fra due astrofisiche di fama internazionale sul fascino esercitato dal nostro satellite.
Ore 21.00 | Scuderie Martignoni
ALEX CITTADELLA – Breve storia delle alpi
Alpi, clima, meteorologia. È da questi termini che bisogna partire per scoprire le relazioni tra ambiente alpino, uomo e variabili climatiche nel corso del tempo.
(A cura del CAI)
Ore 21.00 | Teatro Condominio
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – L’aula vuota
Grazie non poco alla sua scuola e alle sue maestre, che per prime affrontarono l’ignoranza nazionale, l’Italia del Novecento, partita da condizioni miserabili, arrivò a essere tra le principali economie del mondo. Ma cosa è successo oggi? Perché la scuola ha perso la sua fondamentale importanza?