__

Gli eventi si svolgono presso

HIC – Hub Istituti Culturali
via De Magri, 1 – Gallarate

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Prenotazione consigliata su Eventbrite.

Edizione 2022

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

__

preview – 9 ottobre

ore 11.00

BOOK SHOT – MR. SAVETHEWALL
EMANUELE SCILLERI

Siamo i libri che leggiamo? Porta il tuo libro preferito e lasciati fotografare. In un dialogo tra artista e lettore, il fotografo coglie in un’immagine il senso
profondo del libro e di chi lo legge. Questo è bookshot, una riflessione su se stessi nel tempo di uno scatto fotografico.
Ai partecipanti sarà poi realizzata una foto digitale.

__

mercoledì 12 ottobre

ore 18.00

A proposito di Ezra Pound

Mostra fotografica – 12.10-4.12.2022

In occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Ezra Pound, una mostra fotografica a cura di Lorena Giuranna racconta il viaggio in Italia del poeta nel 1958 e l’incontro con Anna e Martino Oberto. Catalogo a cura di Angelo Crespi.

ore 21.00

MARCO BALZANO

La felicità ha tante facce

Incontro con lo scrittore Marco Balzano che sul palco alternerà monologhi a momenti musicali a cura di Andrea Labanca partendo dal suo libro Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie (Feltrinelli).

__

giovedì 13 ottobre

ore 10.30

LORENZO VIGANÒ
Il caso Buzzati tra giornalismo, letteratura e fumetti

Incontro per le scuole

Incontro con Lorenzo Viganò, curatore di Buzzati – Album di una vita (Mondadori) per i cinquant’anni dalla morte di Dino Buzzati, un autore che ha segnato il ’900 fra letteratura, arte e giornalismo.

Presenta: Luigi Mascheroni

ore 18.30

FRANCESCO BONAMI
Una controstoria dell’arte al museo

Incontro con il curatore e critico d’arte Francesco Bonami, autore del libro Bello, sembra un quadro (Feltrinelli): una controstoria dell’arte tra desiderio di creare, mercato, star dell’arte, mostre e mondo dei social.

Presenta: Cristiana Campanini

—————–SOLD OUT——————-

A causa della grande partecipazione l’evento è sold out.

ore 21.00

VITTORIO SGARBI
Canova secondo Sgarbi

Incontro con Vittorio Sgarbi, autore del libro Canova e la bella amata (La nave di Teseo). Vita, passioni e opere di Antonio Canova, artista acclamato in vita, amato dai potenti, vittima di stroncature e “riscoperto” nel Novecento.

Presenta: Luigi Mascheroni

__

venerdì 14 ottobre

ore 10.30

SIMONE LAUDIERO, CARLO BASSETTI,
FABRIZIO LUISI, PIER MAURO TAMBURINI,
VITTORIO MACIOCE
Fantasy, favole e fantasia: il caso Ariosto

Incontro per le scuole

Incontro con gli autori di Furioso. Ultimo canto (Mondadori), un “seguito” del poema di Ludovico Ariosto, e con Vittorio Macioce, autore di Dice Angelica (Salani), la storia di Angelica mai raccontata.

Modera: Eleonora Barbieri

ore 18.30

MARCO VICHI, JACOPO DE MICHELIS,
GIANNI BIONDILLO
Il giallo metropolitano

Incontro con tre giallisti metropolitani: Marco Vichi, autore di Non tutto è perduto. Un’avventura del commissario Bordelli (Guanda), Jacopo De Michelis, autore de La stazione (Giunti) e Gianni Biondillo, autore di I cani del barrio. Un’indagine dell’ispettore Ferraro (Guanda).

Modera: Luca Crovi

ore 21.00

JHUMPA LAHIRI
L’arte del racconto

Incontro con Jhumpa Lahiri, scrittrice nata a Londra da genitori bengalesi, cresciuta negli Stati Uniti e oggi trasferita in Italia: Racconti romani (Guanda) è una finestra su una città sospesa tra passato e futuro.

Presenta: Armando Besio

__

sabato 15 ottobre

ore 10.30

MARTINA LEVATO, FRANCESCA DE CECCHI,
MARTA PEREGO
Tra “vecchia” carta e nuovi social: come leggono i ragazzi

Incontro per le scuole

Per i lettori più giovani i giornali di carta e la critica “ufficiale” sono stati sostituiti dai social e gli influencer dei libri. Incontro con le tiktoker Martina Lovato
e Francesca De Cecchi, e la giornalista Marta Perego.

Modera: Antonio Sanfrancesco

ore 18.30

FAUSTO BILOSLAVO, LORENZO CREMONESI
Ucraina, la guerra infinita

La guerra, che credevamo ormai lontana, è tornata a sconvolgere l’Europa. Incontro con gli inviati speciali Fausto Biloslavo, autore di Ucraina. Nell’inferno dell’ultima guerra d’Europa (SignsBooks) e Lorenzo Cremonesi, autore di Guerra infinita (Solferino).

Modera: Matteo Carnieletto

ore 21.00

ALDO CAZZULLO
Una marcia su Roma lunga cento anni

A cento anni esatti dalla marcia su Roma, il Paese non ha ancora fatto del tutto i conti con il fascismo.
Incontro con Aldo Cazzullo, autore del libro Mussolini il capobanda (Mondadori).

Presenta: Luigi Mascheroni

__

domenica 16 ottobre

ore 10.30

PREMIO CHIARA 2022
Presentazione dei tre finalisti

Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli, Einaudi
Antonio Pascale, La foglia di fico, Einaudi
Alessandra Sarchi, Via da qui, minimum fax

Intervistati da Robertino Ghiringhelli

ore 16.00

GIANLUIGI NUZZI
Sangue, soldi e sesso: l’Italia della cronaca nera

Incontro con Gianluigi Nuzzi, giornalista e conduttore tv, autore de I predatori (fra noi) (Rizzoli), reportage sulla “deriva barbarica” dell’Italia tra
soldi, femminicidi, droga, stupri.

Presenta: Stefano Zurlo

ore 18.30

PAOLO BONOLIS
Il “romanzo” di una famiglia normale

La religione, i rapporti affettivi, la gelosia, i figli, la scuola, le nuove tecnologie in un lungo dialogo notturno fra marito e moglie…
Incontro con Paolo Bonolis, autore di Notte fonda (Rizzoli).

Presenta: Marta Cagnola

>>>>—–AVVISO—-<<<<

Segnaliamo che, al termine della presentazione, non ci sarà il firmacopie.

Chiunque desiderasse ricevere la propria copia autografata, può contattare la Libreria Biblos Mondadori all’indirizzo mail biblosgallarate@gmail.com inserendo nell’Oggetto COPIA AUTOGRAFATA BONOLIS e nel testo Cognome, Nome e persona a cui dedicare il libro.

Si potrà ritirare la propria copia autografata al termine della presentazione

ore 21.00

MARCELLO VENEZIANI
Conformismo nei tempi moderni

Politica, informazione e società fra tradizione e progresso.
Incontro con Marcello Veneziani, autore di due pamphlet di critica sul presente: La cappa e Scontenti (Marsilio).
Presenta: Francesco Specchia